Fatti salienti:
- Le proprietà sostenibili si vendono più velocemente e ottengono prezzi di mercato più alti
- Fino a 6 CHF/m² in più di disponibilità a pagare per appartamenti in affitto ben isolati
- Il 56% degli inquilini parteciperebbe ai sistemi solari, nonostante il contratto di locazione.
Che si tratti di vendere o affittare, le proprietà sostenibili sono un fattore di successo anche in tempi economicamente difficili. Edifici efficienti dal punto di vista energetico, sistemi di riscaldamento ecologici e pannelli solari non solo sono oggi più richiesti che mai, ma hanno anche un impatto diretto sul valore di mercato, sul prezzo degli affitti e sulla durata della commercializzazione. I proprietari che progettano i loro immobili pensando a un valore a lungo termine ne traggono vantaggio, sia dal punto di vista ecologico che economico.
Gli acquirenti e gli affittuari stanno ripensando – e investendo in modo consapevole
Un recente studio condotto dall’Università di San Gallo in collaborazione con rinomati istituti di ricerca mostra chiaramente che gli inquilini svizzeri sono sempre più disposti a pagare di più per forme di abitazione sostenibili. In media, è possibile ottenere un supplemento di 4 CHF al metro quadro per gli appartamenti ben isolati – le famiglie con un reddito mensile superiore a 9.000 CHF sono addirittura disposte a pagare più di 6 CHF al metro quadro.
Ancora più interessante per i proprietari: il 56% degli intervistati ha dichiarato che parteciperebbe al finanziamento di un impianto solare sul tetto, anche se non è proprietario dell’immobile. Questo alto livello di identificazione con la vita sostenibile segnala un chiaro cambiamento nel comportamento del mercato.
Gli acquirenti prestano inoltre maggiore attenzione alle caratteristiche ecologiche e al potenziale di risparmio a lungo termine, soprattutto in tempi di aumento dei costi energetici e di crescenti requisiti normativi.
Proprietà sostenibili come motore di valore – nelle vendite e nelle locazioni
Cosa significa questo per i proprietari in termini concreti?
Alla vendita gli immobili ad alta efficienza energetica offrono chiari vantaggi: in media raggiungono prezzi più alti, poiché i costi di gestione sono più bassi e il valore a lungo termine è meglio stimato. Inoltre, si distinguono dalla concorrenza, soprattutto nei mercati urbani, dove la sostenibilità è percepita come una caratteristica di qualità.
Le proprietà sostenibili sono doppiamente interessanti quando si tratta di affittare: da un lato, gli inquilini sono più disposti a pagare, il che significa che si può ottenere un rendimento migliore, e dall’altro lato, gli arredi moderni e i costi accessori più bassi riducono le fluttuazioni – un vero vantaggio sia per gli investitori a lungo termine che per gli inquilini.
Calcola subito il valore dell’immobile: online, velocemente e gratuitamente!
Efficienza energetica: cosa conta davvero?
Le parti interessate, che siano acquirenti o affittuari, non valutano più gli immobili solo in base alla posizione, alla planimetria e agli arredi. La qualità dell’energia sta diventando un criterio decisionale fondamentale. Questi quattro fattori sono particolarmente importanti:
1. isolamento termico e qualità delle finestre
Un buon involucro edilizio non solo riduce il fabbisogno di riscaldamento, ma garantisce anche un clima interno piacevole. Finestre con doppi o tripli vetri, isolamento professionale delle facciate, tetti e pavimenti isolati sono fondamentali per l’efficienza energetica di un edificio. I potenziali acquirenti e inquilini prestano sempre più attenzione a questi aspetti, non solo per il risparmio economico, ma anche per il comfort e l’impronta di carbonio.
2. sistemi di riscaldamento e preparazione dell’acqua calda
I sistemi di riscaldamento a gas o a gas obsoleti sono percepiti da molti come critici, anche in vista di future ristrutturazioni o interventi governativi. I sistemi moderni come le pompe di calore, le sonde geotermiche o il collegamento a una rete di teleriscaldamento sono ormai considerati lo standard per le proprietà residenziali sostenibili. Anche soluzioni come la preparazione centralizzata dell’acqua calda con l’energia solare termica o la combinazione con i moduli fotovoltaici hanno un buon punteggio.
3. sistemi solari e produzione interna di energia elettrica
Avere un proprio impianto fotovoltaico sul tetto non solo aumenta l’attrattiva dell’immobile, ma fornisce anche un’ulteriore indipendenza dai prezzi dell’elettricità. Gli acquirenti apprezzano la possibilità di utilizzare la propria elettricità o di immetterla nella rete. Anche gli inquilini sono molto interessati, soprattutto se possono beneficiare direttamente dell’elettricità generata attraverso i cosiddetti “modelli di elettricità per gli inquilini”.
4. materiali sostenibili e sistemi intelligenti
Un numero sempre maggiore di persone interessate attribuisce importanza ai materiali da costruzione con una bassa impronta ecologica, come il legno proveniente da foreste sostenibili, gli intonaci in argilla o i materiali isolanti riciclabili. A ciò si aggiungono le tecnologie intelligenti: Termostati intelligenti, contatori di energia digitali e sistemi di ventilazione automatizzati non solo aumentano il comfort abitativo, ma aiutano anche a controllare e ottimizzare attivamente il consumo energetico.

Hai domande sulla vendita di immobili e desideri una consulenza gratuita e senza impegno? Fissa una consulenza direttamente o chiamaci: +41 44 244 32 00
Vento di coda normativo: sussidi per i proprietari
La Svizzera sostiene i proprietari nella trasformazione sostenibile degli immobili con numerosi programmi di sovvenzione, agevolazioni fiscali e consulenza. Sia a livello cantonale che comunale, vengono incentivati gli investimenti in ristrutturazioni o nuove costruzioni ad alta efficienza energetica. Piattaforme come SwissEnergy offrono informazioni complete sugli attuali programmi di sostegno.
Allo stesso tempo, la pressione normativa sta crescendo. Gli standard ambientali come Minergie stanno guadagnando terreno e le linee guida europee come la francese RE2020 stanno influenzando sempre più la cultura edilizia svizzera. La sostenibilità si sta quindi evolvendo da bonus volontario a standard di mercato.
Conclusione: la sostenibilità come chiave per il valore, la domanda e la sicurezza futura
Da tempo la sostenibilità non è più solo un punto di vendita aggiuntivo: sta diventando un vantaggio competitivo sul mercato immobiliare. Investire in misure sostenibili oggi crea un valore aggiunto a lungo termine, sia attraverso prezzi di vendita più alti, rendimenti locativi più interessanti o una domanda stabile.
I proprietari che rendono la loro proprietà adatta al futuro non agiscono solo nell’interesse dell’ambiente, ma anche nell’interesse di una vendita o di una locazione redditizia.
La sostenibilità non è una tendenza: è il nuovo standard. Chi investe ora ne trarrà un doppio vantaggio.
I dati non sono garantiti. Le informazioni contenute in questo sito web sono state attentamente studiate. Tuttavia, non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza delle informazioni fornite.