La domanda di spazio abitativo è in continuo aumento, ma allo stesso tempo non vengono costruiti abbastanza appartamenti. Per contrastare la carenza di alloggi, si sta cercando di aumentare la densità delle aree residenziali esistenti. L’obiettivo è creare più spazio abitativo nella stessa area. In questo contesto, l’analisi del potenziale degli immobili sta diventando sempre più importante, sia per la vendita che per trarre vantaggio dalla proprietà nel lungo periodo.
Analisi del potenziale per le proprietà
Il primo passo consiste nell’analizzare il potenziale di un edificio. È in corso un’analisi del potenziale per determinare se e come l’edificio possa essere ampliato o esteso. Vengono presi in considerazione diversi fattori.
Anno di costruzione e struttura dell’edificio: l’anno di costruzione e la struttura dell’edificio forniscono informazioni sulla capacità di carico statico e sulla possibilità di realizzare piani aggiuntivi o ampliamenti. Questi dettagli tecnici sono fondamentali per valutare la fattibilità di un ampliamento o di un’aggiunta.
Superficie dell’appezzamento e tasso di utilizzo: la superficie dell’appezzamento e il tasso di utilizzo (AZ) svolgono un ruolo centrale nella pianificazione. Determinano la misura in cui la proprietà può essere costruita e quindi definiscono il quadro di riferimento per eventuali ampliamenti. In questo caso è essenziale una conoscenza precisa delle normative edilizie locali, che variano da cantone a cantone.
Calcolo della superficie netta: la superficie netta è un fattore importante nella pianificazione e nell’approvazione di un progetto edilizio. Descrive la superficie totale di un edificio che può essere utilizzata per scopi residenziali.
NF = superficie lorda (BGF) – area di circolazione (VF)
La superficie lorda di pavimento (GFA) è la superficie totale di un edificio, comprese le pareti esterne. Le aree accessorie comprendono tutte le aree che non possono essere utilizzate per scopi residenziali, come vani scala, balconi, ascensori e locali cantina.
Bilancio energetico ed efficienza economica: il bilancio energetico di un edificio ha un’influenza diretta sulla sua sostenibilità e sui costi di gestione. L’analisi del potenziale valuta le possibilità di ottimizzare il consumo energetico, che a sua volta influenza la redditività economica di un’espansione.
Valutazione: calcolare il valore attuale dell’immobile.
Rendimento: nel corso di un’analisi del potenziale di investimento immobiliare, viene analizzato il valore di reddito di un condominio, ad esempio, e se i prezzi di affitto corrispondono al mercato o se sono troppo bassi. Questo studio indica quali investimenti sembrano essere redditizi e quali prezzi di affitto sarebbero appropriati dopo i lavori di ristrutturazione.
I risultati dell’analisi del potenziale servono come base per le decisioni di investimento.
Conoscete il valore di mercato della vostra proprietà?
Qual è l’affitto standard di mercato per la vostra proprietà?
Forme di espansione della proprietà
L’ampliamento comprende vari approcci per utilizzare il patrimonio edilizio esistente e creare nuovi spazi abitativi. Tenete conto delle diverse normative vigenti in ogni cantone.
L’aggiunta di piani agli edifici è un modo per generare spazio abitativo aggiuntivo. Aggiungendo piani agli edifici residenziali o alle proprietà commerciali, si possono aggiungere altri piani per fornire nuovi spazi abitativi a diversi gruppi target.
Gli ampliamenti edilizi ampliano lo spazio abitativo esistente e possono quindi soddisfare le esigenze di spazio di una famiglia in crescita. Gli ampliamenti possono essere realizzati sotto forma di stanze aggiuntive, balconi o terrazze e migliorano significativamente la qualità della vita.
Conversione di case unifamiliari in condomini con appartamenti separati per creare spazio abitativo aggiuntivo.
Nella lista di controllo della valutazione del sito troverete informazioni preziose sul potenziale di espansione di una proprietà.
Vantaggi dell’ampliamento degli immobili
Oltre all’aumento di valore e alla creazione di spazio abitativo, l’ampliamento della proprietà è più ecologico di una nuova costruzione. Le emissioni di CO2 si riducono in modo significativo grazie all’eliminazione della produzione ad alta intensità energetica dei materiali da costruzione e del loro trasporto. Le espansioni sono spesso più convenienti rispetto alla costruzione di nuovi edifici, in quanto vengono eliminati i costi di costruzione e i costi del terreno edificabile.
Conclusione
L’ampliamento di una proprietà può essere un investimento interessante e offre diverse possibilità per creare nuovi spazi abitativi e soddisfare le esigenze della popolazione. Se la struttura dell’edificio e il rapporto di utilizzo lo consentono, è possibile guadagnare spazio aggiuntivo aggiungendo piani o ampliamenti agli edifici. In questo modo si conservano anche le risorse e si può contrastare la carenza di alloggi, poiché si crea più spazio nella stessa area. L’analisi del potenziale fornisce ai proprietari una base per le opzioni di realizzazione e la pianificazione.
Tutte le informazioni sono senza garanzia. Le informazioni contenute in questo sito web sono state attentamente studiate. Tuttavia, non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza delle informazioni fornite.