properti Switzerland

Resta informato con i nostri articoli gratuiti:

  • Consigli per l’acquisto e la vendita
  • Notizie dal settore immobiliare
  • Studi di mercato

Indice dei contenuti

L’affitto solidale per gli inquilini

Indice dei contenuti

* Questa è una voce digitale. Alcuni testi potrebbero non essere pronunciati perfettamente.

L’affitto solidale è un buon modo per le giovani coppie e le comunità di condivisione di appartamenti in particolare di potersi permettere la casa dei loro sogni. Si tratta di una coabitazione in cui i costi sono sostenuti congiuntamente. In questo articolo potrai scoprire le particolarità di un affitto solidale, le differenze con un subaffitto e le possibili insidie di questo modello di affitto.


Caratteristiche particolari dell’affitto solidale


L’affitto solidale significa che tutti gli inquilini firmano insieme il contratto di locazione. Questi sono, ad esempio, tutti i membri dell’appartamento condiviso (WG). Chiunque sia indicato come inquilino nel contratto di locazione ha gli stessi diritti, ma anche gli stessi obblighi di tutti gli altri inquilini. Per il proprietario, l’affitto solidale significa maggiore sicurezza.

Se uno degli inquilini non paga la sua quota, tutti gli altri inquilini devono rispondere al locatore per l’intero importo dell’affitto. Inoltre, il locatore ha il diritto di rescindere il contratto con tutti i coinquilini se il pagamento non viene effettuato nei tempi previsti, a patto che abbia dato un avvertimento in anticipo. In pratica, gli altri inquilini solidali spesso anticipano i costi mancanti al membro inadempiente del contratto di locazione.

Poiché in caso di affitto solidale il locatore deve comunicare con tutti gli inquilini contemporaneamente, anche gli aumenti dell’affitto o le disdette devono essere firmate da tutte le parti. Sono ammesse anche lettere individuali, purché il locatore riceva una lettera da ogni membro della comunità solidale. Per gli inquilini, ciò significa che è più facile difendersi da un aumento dell’affitto o da una cancellazione, in quanto il processo può essere rinviato o contestato se non viene dato il consenso.


Tip

Se uno dei coinquilini è assente per un periodo di tempo prolungato, deve rilasciare al coinquilino una procura per le questioni relative alla locazione.


Un’altra caratteristica peculiare dell’affitto solidale è che le decisioni devono sempre essere prese congiuntamente. In caso di questioni urgenti, come la rottura di un tubo dell’acqua, i singoli inquilini possono anche agire individualmente, ma dovrebbero presentare una procura da parte degli altri coinquilini, se possibile.

È inoltre importante notare che il contratto di locazione può essere risolto solo congiuntamente nel caso di una locazione congiunta. I singoli coinquilini non possono recedere dal contratto di propria iniziativa. È possibile fare un’eccezione se il locatore acconsente all’uscita per iscritto.

 


Conversazione

La differenza tra affitto solidale e subaffitto


Molte coppie e comunità di condivisione di appartamenti si trovano a dover decidere se optare per un affitto solidale o per un subaffitto. La questione si pone anche per il locatore, che spesso preferisce subaffittare per avere meno lavoro.

In caso di subaffitto, l’inquilino principale firma il contratto e quindi si assume anche la responsabilità di eventuali perdite di affitto o difetti causati dai suoi coinquilini. I coinquilini sono subaffittuari dell’inquilino principale e hanno un contratto con lui, ma non con il proprietario.


Tip

Attenzione: il subaffitto non è sempre consentito! In qualità di inquilini, prima di accettare subaffittuari, accertatevi che ciò sia consentito dal contratto di locazione o chiedete al locatore un’autorizzazione scritta.


Per l’inquilino principale, il subaffitto comporta quindi una grande responsabilità. Allo stesso tempo, molti proprietari favoriscono il subaffitto invece di un affitto solidale. Infatti, con il subaffitto, il proprietario deve essere in contatto solo con l’inquilino principale, che si coordina con i coinquilini.


Affitto solidale: Insidie e consigli


Se ti trovi di fronte alla scelta di accettare o meno un contratto di locazione solidale, devi essere consapevole di queste potenziali insidie:


Trasferimento del contratto di locazione a un altro nome


Il locatore non deve autorizzare il trasferimento del contratto di locazione a un altro nome. Quindi, se un condomino vuole trasferirsi e propone un sostituto, non è sempre possibile. Se il locatore accetta la cessione del contratto, ha la possibilità di aumentare contemporaneamente l’affitto iniziale, poiché si tratta di un nuovo rapporto contrattuale. Questo può quindi comportare costi aggiuntivi per i coinquilini.


Tip

Specificate nel contratto di locazione solidale che potete contestare l’aumento dell’affitto in caso di superamento del contratto. Inoltre, potete sempre chiedere la consulenza di uno specialista.


Scambio di un coinquilino


Alcuni appartamenti condivisi decidono di accogliere un nuovo coinquilino senza alcuna burocrazia. Tuttavia, se questo non viene modificato nel contratto di locazione congiunta, il precedente coinquilino rimane responsabile, anche se si è trasferito da tempo. Dal punto di vista legale, il nuovo coinquilino è un subaffittuario, il che non è sempre consentito.


Tip

Un buon rapporto con il locatore vale oro. Perché se il locatore accetta volontariamente di inserire il nuovo inquilino solidale nel contratto di locazione e di cancellare quello vecchio, si può trovare una soluzione non burocratica e legale.


Deposito per l’affitto solidale


Un’altra insidia è rappresentata dal deposito cauzionale, che è dovuto all’inquilino che ha versato la somma al momento della cessazione di un contratto di locazione solidale. Di solito si tratta di un conto bloccato a nome dell’inquilino in questione. Per assicurarti che tutti i coinquilini ricevano la loro parte di caparra, devi redigere un accordo scritto. Questo deve indicare chiaramente chi ha contribuito con quale quota del deposito, in modo da distribuire le quote in modo equo al momento del trasloco.


Tipp

Tieni un registro scritto di tutte le disposizioni importanti della locazione congiunta in modo da avere un documento a portata di mano in caso di controversia.


Cessazione di una relazione di convivenza


Quando le coppie richiedono l’affitto solidale, si parla di convivenza. Se c’è una separazione, la disdetta da parte di uno solo dei co-inquilini non è possibile, in quanto la disdetta deve sempre essere fatta congiuntamente nel caso di una locazione congiunta. Entrambi i partner continuano a essere responsabili dell’affitto e delle condizioni dell’immobile affittato anche dopo la separazione.


Tip

Se il locatore accetta di liberare il partner che si trasferisce dal contratto di locazione congiunta, il contratto viene trasferito al partner convivente rimanente. Ciò comporta un’assunzione di debito, che deve essere confermata per iscritto.


Hai altre domande sull’affitto solidale o vuoi un supporto per trovare un inquilino o un appartamento in affitto? Contattaci, saremo felici di consigliarti!


Conosci già tutti i diritti e i doveri che hai come inquilino? Ricevete subito informazioni e notizie gratuite sull’ecosistema abitativo:

Iscriviti ora alla nostra newsletter




Tutte le informazioni sono senza garanzia. Le informazioni contenute in questo sito web sono state attentamente studiate. Tuttavia, non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza delle informazioni fornite.

Autore
properti
properti – offriamo una competenza immobiliare semplice e comprensibile. Grazie alla nostra esperienza pluriennale e all’attenzione per le tendenze del settore, siamo sempre al passo con i tempi e possiamo fornire ai nostri clienti le informazioni più importanti sugli immobili.

Domande? Fissate subito una consulenza gratuita o chiamateci:

Ihr Download:
Checkliste für den Umzug steht fast bereit!

Dank unserer hilfreichen Checkliste geht bei Ihrem Umzug nichts verloren.

PROTEZIONE DEI DATI: Per elaborare la vostra richiesta, trattiamo i vostri dati personali in conformità con la legge federale sulla protezione dei dati. Ulteriori informazioni sul nostro trattamento dei dati personali, in particolare sui vostri diritti in qualità di soggetti interessati, sono disponibili nel nostro sito web Informativa sulla privacy.

Sie haben uns vertraut

Aarau

4.3 | 11 Bewertungen

Basel

4.6 | 43 Bewertungen

Bern

4.3 | 32 Bewertungen

Burgdorf

4.8 | 18 Bewertungen

Luzern

4.3 | 11 Bewertungen

Lugano

0 Bewertungen

Muttenz

0 Bewertungen

Solothurn

4.6 | 18 Bewertungen

St. Gallen

4.3 | 29 Bewertungen

Waadt

0 Bewertungen

Zug

4.6 | 18 Bewertungen

Zürich

4.5 | 1146 Bewertungen

Sind Sie bereits unser Kunde? Teilen Sie uns Ihre Meinung mit und helfen Sie uns, unsere Immobiliendienstleistungen in der Schweiz zu verbessern.

Sie haben eine Frage?
Unsere Expert:innen freuen sich auf Ihren Anruf.

+41 44 578 90 15

Vi siete fidati di noi

Aarau

4.3 | 11 Recensioni

Basilea

4.6 | 43 Recensioni

Berna

4.3 | 32 Recensioni

Burgdorf

4.8 | 18 Recensioni

Lucerna

4.3 | 11 Recensioni

Lugano

0 Recensioni

Muttenz

0 Recensioni

Soletta

4.6 | 18 Recensioni

San Gallo

4.3 | 29 Recensioni

Vaud

0 Recensioni

Treno

4.6 | 18 Recensioni

Zurigo

4.5 | 1146 Recensioni
Theme Version: 1.1.4